Dettagli del prodotto
Luogo di origine: Shanghai, Cina
Marca: TANKII
Certificazione: ISO9001: 2015
Numero di modello: Evanohm
Termini di trasporto & di pagamento
Quantità di ordine minimo: Negoziabile
Prezzo: Negotiated
Imballaggi particolari: Bobina, cartone, caso del plywod con il film plastico i clienti hanno richiesto
Tempi di consegna: 7-12 giorni
Termini di pagamento: L/C, T/T, Western Union, Paypal
Capacità di alimentazione: 200+TON+MONTH
Aspetto: |
Luminoso lisci |
Caratteristica: |
Resistenza stabile, ad alta temperatura |
Allungamento minimo: |
10 |
Resistenza alla trazione: |
780 |
Trasporto: |
Aria, mare, ferrovia |
Forma: |
Striscia, stagnola, strato, bobina |
Aspetto: |
Luminoso lisci |
Caratteristica: |
Resistenza stabile, ad alta temperatura |
Allungamento minimo: |
10 |
Resistenza alla trazione: |
780 |
Trasporto: |
Aria, mare, ferrovia |
Forma: |
Striscia, stagnola, strato, bobina |
nastro stabile della striscia della stagnola di resistenza di 6J22 Evanohm per l'applicazione dell'estensimetro
Il nicromo, una 80/20 di lega non magnetica di nichel e cromo, è il cavo di resistenza più comune per gli scopi di riscaldamento perché ha un'alte resistività e resistenza all'ossidazione alle temperature elevate. Quando usato come elemento riscaldante, il cavo di resistenza è solitamente arrotolato nelle bobine. L'una difficoltà nel usando il cavo del nicromo è che a lega per saldatura elettrica basata a latta comune non legherà con, in modo dai collegamenti alla corrente elettrica devono essere fatti facendo uso di altri metodi quali i connettori della piegatura o i terminali di vite.
TANKII (lega 875/815), una famiglia delle leghe dell'ferro-cromo-alluminio (FeCrAl) utilizzate in una vasta gamma di applicazioni ad alta temperatura.
La costantana [Cu55Ni45] ha un coefficiente di bassa temperatura di resistività e come lega di rame, facilmente è saldata. Altre leghe della costante-resistenza includono la manganina [Cu86Mn12Ni2], Cupron [Cu53Ni44Mn3] e Evanohm.
La famiglia di Evanohm delle leghe di nichel-Chrome [Ni72Cr20Mn4Al3Si1], [Ni73Cr20Cu2Al2Mn1Si], ha l'alta resistenza, il coefficiente di bassa temperatura della resistenza, la forza elettromotrice bassa (potenziale di Galvani) quando in contatto con rame, forza ad alta resistenza ed inoltre è molto stabile per quanto riguarda il trattamento termico.
Balco [Ni70Fe30] e le simili leghe hanno molto su, ma più lineare, coefficiente di temperatura di resistività, rendente li adatti ad elementi sensibili.
Molti elementi e leghe sono stati usati come cavo di resistenza per gli scopi speciali. Il piano sotto presenta la resistività di alcuni materiali comuni. La resistività di carbonio amorfo realmente ha una gamma 3,8 - 4,1 di × 10−6 Ω M.
Un estensimetro (estensimetro anche compitato) è un dispositivo utilizzato per misurare lo sforzo su un oggetto. Inventato da Edward E. Simmons e da Arthur C. Ruge nel 1938, il tipo più comune di estensimetro consiste di una protezione flessibile d'isolamento che sostiene un modello metallico della stagnola. Il calibro è attaccato all'oggetto da un adesivo adatto, quale cianoacrilato. Mentre l'oggetto è deformato, la stagnola è deformata, causante la sua resistenza al cambiamento elettrica. Questo cambiamento della resistenza, misurato solitamente per mezzo di un ponte di Wheatstone, è collegato con lo sforzo dalla quantità conosciuta come il fattore di calibro.
La pratica dell'estensimetro:
Una tensione di eccitazione si applica per introdurre i cavi della rete del calibro e una lettura di tensione è presa dai cavi dell'uscita. Le tensioni in ingresso tipiche sono 5 V o 12 letture tipiche e di V dell'uscita sono nei millivolt.
Gli estensimetri della stagnola sono utilizzati in molte situazioni. Le applicazioni differenti dispongono i requisiti differenti sul calibro. Nella maggior parte dei casi l'orientamento dell'estensimetro è significativo.
I calibri allegati ad una cellula di carico si penserebbero che normalmente rimangano stabili durante gli anni, se non le decadi; mentre quelli usati per misurare la risposta in un esperimento dinamico possono avere bisogno di soltanto di rimanere allegati all'oggetto per alcuni giorni, sia stimolato per di meno che un'ora e funzioni per di meno che un secondo.
Gli estensimetri sono attaccati al substrato con una colla speciale. Il tipo di colla dipende dalla vita richiesta del sistema di misura. Per le misure a breve termine (fino a determinate settimane) la colla del cianoacrilato è appropriata, per la colla di epossidico duratura dell'installazione è richiesta. La colla solitamente a resina epossidica richiede il trattamento di temperatura elevata (a °C) circa 80-100. La preparazione della superficie in cui l'estensimetro deve essere incollato è della massima importanza. La superficie deve essere lisciata (per esempio con la carta molto della sabbia fine), deoliato con i solventi, le tracce solventi devono poi essere rimosse e l'estensimetro deve essere incollato subito dopo di questo per evitare l'ossidazione o l'inquinamento dell'area pronta. Se questi punti non sono seguiti il grippaggio dell'estensimetro alla superficie può essere inaffidabile e gli errori di misurazione imprevedibili possono essere generati.
L'estensimetro ha basato la tecnologia è utilizzato comunemente nella fabbricazione di sensori di pressione. I calibri utilizzati nei sensori stessi di pressione sono fatti comunemente da silicio, dal polisiliconico, dal film a film metallico e spesso e dalla stagnola legata.